Rinnovo della carta di identità
- Servizio attivo
Carta di identità elettronica (CIE)
A chi è rivolto
La CIE (Carta di Identità Elettronica) viene rilasciata alle cittadine e ai cittadini residenti nel comune di San Vito dei Normanni, i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), nei seguenti casi:
- primo rilascio di carta d'identità;
- documento di identità precedente scaduto o in scadenza (a partire da centottanta giorni prima della scadenza);
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
- per il rinnovo di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).
Ai sensi dell'art. 3 del Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), la Carta di Identità può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza anagrafica o di domicilio.
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini e alle cittadine iscritti in AIRE, che può essere rilasciata esclusivamente dal Consolato competente per la circoscrizione consolare di appartenenza.
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Consente ai cittadini italiani di viaggiare all'estero in determinati paesi (approfondimento).
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.
Copertura geografica
Come fare
Il rilascio delle carte di identità elettroniche avviene, previo appuntamento, negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Anagrafe:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
- giovedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Si può procedere alla prenotazione dell'appuntamento nei seguenti modi:
- tramite il servizio online "Prenotazione appuntamento"
- contattando telefonicamente l'Ufficio Anagrafe
- recandosi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico
Una volta prenotato l'appuntamento, il cittadino dovrà recarsi nel giorno stabilito presso l'Ufficio Anagrafe per gli adempimenti connessi al rilascio della CIE e prescritti dalla legge:
- fotoriconoscimento
- raccolta impronte digitali
- sottoscrizione dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 con cui si dichiara di non trovarsi in alcune delle condizioni ostative all'espatrio e, dunque, di rilascio del passaporto di cui all'art. 3, lettere b), d), e), g) della legge 21 novembre 1967, n° 1185
Verrà rilasciato un documento provvisorio valido fino alla consegna all'indirizzo indicato dal titolare mediante raccomandata postale della CIE emessa dal Ministero dell'Interno.
I tempi di spedizione postali si attestano a circa 6 giorni lavorativi, pertanto si invitano i cittadini a controllare per tempo la data di scadenza del documento di identità.
Servizi richiesti
Cosa serve
Per il rilascio di CIE a cittadini maggiorenni:
- nr. 1 fototessera recente
- tessera sanitaria
- documento di identità cartaceo, che verrà ritirato dall’operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
Per il rilascio di CIE valida per l'espatrio per cittadini minorenni:
- nr. 1 fototessera recente
- tessera sanitaria
- documento di identità cartaceo, che verrà ritirato dall’operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
- Entrambi i genitori oppure la dichiarazione di assenso al rilascio del documento valido per l'espatrio del genitore che non può recarsi allo sportello, come da modello disponibile nella sezione modulistica di questa pagina.
Per il rilascio di CIE a seguito di furto, smarrimento:
- denuncia presentata all'Autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità
- nr. 1 fototessera recente
- tessera sanitaria
- documento di identità cartaceo, che verrà ritirato dall’operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
Cosa si ottiene
La CIE verrà consegnata con raccomandata all'indirizzo di residenza oppure, su espressa richiesta del titolare al momento del rilascio, presso l'Ufficio Anagrafe.
Tempi e scadenze
Verrà rilasciato un documento provvisorio, valido fino a quando non viene consegnata la CIE mediante raccomandata all'indirizzo indicato dal cittadino.
I tempi postali di consegna della CIE si attestano a sei giorni lavorativi.
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
Costi
Avviso PagoPA emesso il giorno dell'appuntamento dall'Ufficio Anagrafe
22,20 Euro
Per rinnovo di documento in scadenza
Avviso PagoPA emesso il giorno dell'appuntamento dall'Ufficio Anagrafe
27,30 Euro
Per emissione di CIE a seguito di smarrimento, furto, deterioramento
Le tariffe di emissione delle Carte di Identità Elettroniche sono stabilite dalla delibera di Giunta Comunale n. 132 del 29/11/2018.
In caso di rilascio per rinnovo di un documento di identità in scadenza, il costo della CIE è pari ad euro 22,20.
In caso di rilascio a seguito di smarrimento, furto o deterioramento del precedente documento di identità, il costo della CIE è pari ad euro 27,30.
Il giorno dell'appuntamento presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe verrà emesso dall'operatore un avviso di pagamento PagoPA dell'importo da corrispondere per procedere all'emissione della CIE.
Accedi al servizio
Prenotare un appuntamento per il rinnovo della carta di identità
Casi particolari
Le persone impossibilitate a recarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe per motivi di salute gravi che rendono impossibile spostarsi dal proprio indirizzo di residenza possono contattare l'Ufficio Anagrafe telefonicamente o tramite posta elettronica per concordare un appuntamento.
Ulteriori informazioni
Link a siti esterni
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 27/02/2025 09:54
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0831 955236
- Prenota appuntamento