Permesso per passo carrabile
- Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili ovvero tutti coloro che intendano:
- immettersi da una strada privata su una strada pubblica o ad uso pubblico;
- immettersi da un'area privata laterale sulla strada pubblica o ad uso pubblico (art. 44 D.P.R. 495/92)
Chi può fare domanda
- Proprietario dell'immobile;
- Soggetto usufruttuario o titolare del diritto d’abitazione sull’immobile; in caso di più usufruttuari o titolari del diritto di abitazione: da uno di essi munito di apposita delega corredata della fotocopia del documento d’identità in corso di validità degli altri usufruttuari o titolari del diritto di abitazione;
- Soggetto comproprietario dell'immobile munito di apposita delega corredata della fotocopia del documento d’identità in corso di validità degli altri comproprietari deleganti;
- Legale rappresentante della società proprietaria dell'immobile;
- Amministratore condominiale, per i condomini, allegando copia della deliberazione dell'assemblea condominiale con l'assenso dei condomini alla presentazione della domanda.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile ovvero l'accesso ad un'area laterale privata idonea allo stazionamento di uno o più veicoli (art. 3 del D.Lgs. n. 285/92) e/o con categoria catastale C/6.
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).
Copertura geografica
Come fare
La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento con il servizio disponibile sul sito comunale. Bisogna fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi. Dopo l'approvazione della domanda, bisognerà acquistare autonomamente la segnaletica da apporre in corrispondenza del passo carrabile.
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
In caso di esito positivo l'utente dovrà pagare il canone annuale di occupazione suolo pubblico attraverso il servizio dedicato.
Il passo carrabile può essere permanente - e in questo caso la sua durata è di 29 anni - oppure temporaneo - e in questo caso la durata della concessione deve essere indicata al momento della richiesta.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una Richiesta di permesso occupazione suolo pubblico.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Unitamente al modulo di richiesta, sarà necessario allegare:
- Documentazione fotografica dello stato di fatto
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità
- Attestazione avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria e sopralluogo
In caso di richiesta inoltrata dal altri soggetti come il legale rappresentante o da un delegato di un'impresa:
- visura del legale rappresentante
In caso di richiesta inoltrata da un delegato:
- delega del beneficiario del servizio
- documento d'identità del beneficiario del servizio
- nulla osta del proprietario con assunzione di responsabilità in solido
In caso di richiesta inoltrata dal comproprietario di un immobile:
- documento d'identità degli altri comproprietari
In caso di richiesta inoltrata dall'amministratore di condominio:
- mandato dell'assemblea condominiale
- attestazione dell'amministratore di condominio del consenso dei proprietari, oppure, in assenza di amministratore del Condominio, nulla osta di tutti i proprietari
Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione servono:
- atto di proprietà dell'immobile (non obbligatorio);
- relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti;
In caso di voltura occorrono:
- atto di proprietà dell'immobile;
- numero del passo carrabile;
In caso di rinnovo occorrono:
- foto recenti del passo carrabile;
- numero del passo carrabile
In caso di richiesta di passo carrabile su tratti di strade di proprietà di altro ente, ricadenti all'interno dei centri abitati, dovrà essere allegato il nulla osta dell'ente proprietario.
In caso di richiesta di passo carrabile su tratti di strade di proprietà di altro ente, al di fuori dei centri abitati, il rilascio dell'autorizzazione è di competenza dell'ente proprietario stesso
Cosa si ottiene
Per conoscere l'esito della procedura e ritirare l’autorizzazione, si può contattare l’Ufficio della Polizia Locale tutti i giorni, escluso sabato, domenica e festivi, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:30.
Contatti Polizia Locale:
- telefono: 0831955412
- e-mail: poliziamunicipale@comune.sanvitodeinormanni.br.it
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
Costi
Diritti di segreteria
20 Euro
Costo del cartello di "Passo carrabile"
2 imposte di bollo
32 Euro
Una per la presentazione dell'istanza e una per il rilascio dell'autorizzazione
A seguito del rilascio del passo carrabile sarà necessario pagare il canone di concessione di suolo pubblico. L'importo, determinato in base a parametri come le dimensioni del passo carrabile e l'uso (privato o aziendale) dello stesso, sarà comunicato mediante avviso di pagamento che potrà essere pagato attraverso il servizio di pagamento del canone per occupazione di suolo pubblico.
Per presentare l'istanza finalizzata al rilascio dell'autorizzazione per il passo carrabile, è necessario procedere al pagamento dei diritti di segreteria per l'istruttoria e il sopralluogo tramite generazione di un avviso di pagamento spontanteo PagoPA.
Sarà necessario inserire il numero identificativo, il giorno e l'ora di emissione delle marche da bollo da 16,00 euro, sia per la presentazione dell'istanza che per il rilascio dell'autorizzazione.
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 16/12/2024 09:59
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0831 955236
- Prenota appuntamento