Certificati anagrafici
- Servizio attivo
Quali sono e a chi rivolgersi per il rilascio
Certificato di residenza, di stato di famiglia, di stato libero, di cittadinanza, esistenza in vita, anagrafico di nascita o contestuali.
A chi è rivolto
I certificati vengono rilasciati a chiunque ne faccia richiesta previa identificazione, è possibile ottenere certificazioni di qualsiasi persona iscritta in ANPR recandosi presso gli sportelli anagrafici di qualsiasi comune italiano.
Descrizione
Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica con funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche (art.1 lett. f) D.P.R. 445/2000).
La certificazione è dunque l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni contenuti nei pubblici registri.
Grazie all'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), è possibile richiedere i certificati anagrafici anche presso un Comune diverso da quello di residenza.
I certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" (art. 40 D.P.R. 28.12.2000 n. 445, come modificato dalla legge 12 novembre 2011 n. 183).
Nei rapporti con la Pubblica amministrazione, la produzione di certificati deve essere sempre sostituita dalla presentazione di dichiarazioni sostitutive di certificazione.
Copertura geografica
Come fare
I certificati anagrafici possono essere richiesti:
- recandosi presso lo sportello anagrafe del Comune negli orari di apertura al pubblico, senza la necessità di un appuntamento;
- richiederlo online dal sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente-Anpr (le richieste di certificati sul portale ANPR sono esclusivamente relative al richiedente o ai componenti della sua famiglia anagrafica).
- inviando richiesta su apposito modello tramite posta elettronica all'indirizzo PEC del Comune, allegando il proprio documento d'identità e scansione della marca da bollo di euro 16,00 che dovrà essere apposta sul certificato rilasciato dall'Ufficio Anagrafe
Cosa serve
Per ottenere il rilascio del certificato anagrafico recandosi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, gli interessati dovranno presentare:
- proprio documento d'identità;
- gli elementi per l'identificazione dell'intestatario del certificato: cognome, nome e data di nascita;
- marca da bollo da euro 16,00 o apposita dichiarazione di esenzione dall'applicazione dell'imposta di bollo per l'uso per il quale serve il certificato, di cui alla Tabella B allegata al D.P.R. 642/1972.
Per ottenere il rilascio del certificato anagrafico tramite richiesta via posta elettronica indirizzata alla PEC del Comune, dovrà allegare:
- modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto
- documento di identità in corso di validità del richiedente
- foto della marca da bollo da euro 16,00 da apporre sul certificato che verrà rilasciato ovvero esplicita dichiarazione relativa all'uso rientrante nelle fattispecie di esenzione di cui alla Tabella B allegata al D.P.R. 642/1972.
Cosa si ottiene
I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
- stato di famiglia: è il certificato che attesta la composizione della famiglia anagrafica,
- residenza: è il certificato che attesta la residenza anagrafica di un soggetto;
- stato libero: è il certificato che attesta l’assenza del vincolo del matrimonio (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio);
- esistenza in vita: è il certificato che comprova l’esistenza in vita del cittadino;
- cittadinanza: è il certificato che attesta la cittadinanza italiana del richiedente;
- anagrafico di nascita: è un certificato redatto sulla base delle risultanze anagrafiche (non dello stato civile) e non contiene l'ora di nascita nè eventuali annotazioni per matrimonio, divorzio, morte.
Le certificazioni rilasciate da un unico ufficio su fatti riferiti alla stessa persona devono essere raggruppate in un unico documento (art. 40 Dpr 445/2000) e sono le certificazioni plurime o contestuali.
Tempi e scadenze
Se richiesto tramite posta elettronica/PEC, il rilascio avviene compatibilmente con le attività di front-office ovvero entro 5 giorni lavorativi.
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
Costi
Marca da bollo
16,00 Euro
Da apporre sul certificato rilasciato
Esente
GRATUITO
Per gli usi riepilogati nella tabella B allegata al D.P.R. 642/1972
I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo di 16,00 euro, salvo le esenzioni previste dalla legge (tabella B allegata al D.P.R. 642/1972) che devono essere specificate al momento della richiesta.
- Se il certificato viene richiesto presso uno sportello anagrafico il pagamento dell'imposta di bollo viene assolto mediante marca da bollo comprata dal richiedente presso gli emettitori esterni al Comune;
- se il certificato è richiesto online tramite il sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente-Anpr, l'imposta di bollo, se dovuta, viene pagata direttamente tramite il portale prima dell'emissione del certificato.
In caso di mancato o parziale assolvimento dell’imposta di bollo, chi rilascia il certificato, chi lo utilizza e chi lo riceve è soggetto ad una sanzione amministrativa dal 100 al 500% dell'imposta evasa o della maggiore imposta dovuta, oltre al pagamento del tributo (art. 252 Dpr 26 ottobre 1972 n. 642).
Accedi al servizio
Sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, a cui è possibile accedere tramite SPID, CIE, CNS, per consultare la propria posizione anagrafica e quella dei componenti la propria famiglia anagrafica e ottenere certificati anagrafici, visure anagrafiche nonchè compilare dichiarazioni sostitutive di certificazioni direttamente con i dati registrati in ANPR.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 23/03/2025 11:30
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0831 955236
- Prenota appuntamento