Biblioteca Comunale 'Giovanni XXIII'

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse

Competenze

Patrimonio librario 60.500 volumi di cui 51.750 catalogati e inventariati

- le sezioni contengono libri che, oltre ad accrescere il valore del patrimonio librario, mirano a soddisfare le esigenze di ogni tipo di utenza. Il lettore ha a sua disposizione una vasta gamma di titoli tra cui scegliere il libro (o i libri, per un massimo 3 alla volta) da prendere in prestito.

- le sezioni speciali • Sezione Autori e Storia Locale • Centro Studi e Documentazione Pace e Nonviolenza "Lanza del Vasto" • Centro Studi e Documentazione "Leonardo Leo" • Sezione Puglia • Sezione Ragazzi • Sezione Libri Inglesi: in essa vi sono contenuti romanzi e saggi in lingua inglese di vario genere: gialli, d'avventura, d'amore, ecc...

- fondi hanno il nome dei nostri concittadini che hanno deciso di donare una ingente quantità di libri. Ad oggi essi sono: Fondo "Bartolomeo Bellanova", Fondo "Vincenzo Carbotti", Fondo "Enrico Castrovilli", Fondo "Luigi Catalano", Fondo "Vito Donato Epifani", Fondo "Piacentino Gioia", Fondo "Libertini-Zauli", Fondo "Vitilio Masiello", Fondo "Giuseppe Melacca", Fondo "Piero Sacco".

- fondo libro antico contiene tutti i libri pubblicati prima del 1830 posseduti dalla biblioteca. Tra tutti spiccano una Cinquecentina e una Seicentina.

Superficie a disposizione utenza circa 700 mq

  • sala consultazione al suo interno sono collocate tutte le Enciclopedie generali e speciali, a disposizione dell'utenza per la consultazione. La consultazione in sede dei volumi e delle pubblicazioni possedute dalla biblioteca è libera e gratuita;
  • mediateca composta da 6 postazioni computer, tutti muniti di masterizzatore, stampante a colori, scanner e web-cam. All'utenza viene offerta la possibilità di utilizzare Internet, rispettando delle piccole regole. E' altresì possibile utilizzare i computer anche solo per la videoscrittura, o più semplicemente per stampare dei file;
  • emeroteca è l'ambiente dove vengono conservati i periodici posseduti dalla Biblioteca. Nel sistemarli nelle apposite scaffalature, si è scelto di privilegiare l'argomento in esse contenuto, creando così dei veri e propri settori specialistici riguardanti "Attualità", "Arte", "Cinema e Teatro", "Viaggi", e via dicendo. E' stato poi creato un settore specifico riguardante tutti i periodici locali sanvitesi ("Il Punto", "L'Arcobaleno",...), quelli dei Comuni limitrofi ("Il Comune Informa" di San Michele Salentino", "Lo Scudo" di Ostuni, ...) e quelli pugliesi ("Archivio Storico Pugliese", "Brundisii Res", ...). Inoltre viene messa a disposizione degli utenti la "Rassegna Stampa Sanvitese", ovvero la raccolta degli articoli riguardanti gli avvenimenti della nostra Città, comparsi giornalmente sui quotidiani locali e nazionali.

Servizi offerti agli studenti

  • Prestito locale. La maggior parte del patrimonio della biblioteca può essere preso in prestito ed il prestito è gratuito per tutti i materiali. Prendere in prestito a domicilio un libro è molto semplice. Basta scegliere un libro o qualsiasi altro documento dal catalogo messo a disposizione. La consultazione dei cataloghi della biblioteca è libera e gratuita. Buona parte di questi documenti sono collocati a "scaffale aperto" in modo tale che gli utenti, volendo, possano accedere direttamente ai documenti. E' necessario iscriversi (gratuitamente) alla biblioteca fornendo dati anagrafici, indirizzo e presentando un documento d'identità legale, i cui estremi saranno annotati dal bibliotecario. Una volta preso in prestito il documento, esso deve essere riconsegnato entro 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 15 gg. (se l'opera non è stata nel frattempo prenotata da altri);
  • Prestito interbibliotecario. E' possibile richiedere un documento che si desidera, ma che non è presente in biblioteca, presso le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Provinciale e presso le biblioteche esistenti sul territorio nazionale.

Avviso all'utenza. In biblioteca vi è la possibilità di donare libri: qualora lo si voglia, è possibile donare in biblioteca uno o più libri (antichi e moderni, nuovi o usati) di qualsiasi genere e in qualsiasi lingua, al fine di incrementare il patrimonio librario della comunità. I documenti offerti in dono alla biblioteca saranno accettati o respinti dopo averne attestata l'utilità o meno per la biblioteca stessa.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito